Articoli redatti da: Furio Colombo (12 risultati)
- 
                    Un incontro con monsignor Riva, che ha l'incarico di aiutare il cardinale Poletti per le borgateAdista Notizie n° 520521 del 09-01-1976 
- 
                    VIAGGIO DENTRO LA POLITICA DEL VATICANOAdista Notizie n° 520521 del 09-01-1976 
- 
                    SENZA VOCEAdista Documenti n° 4 del 13-01-2007 
- 
                    L'EDITTO DI RATISBONAAdista Documenti n° 68 del 30-09-2006 
- 
                    UN PAPA REVISIONISTAAdista Documenti n° 44 del 10-06-2006 
- 
                    VIVA LA GUERRAAdista Documenti n° 68 del 02-10-2004 
- 
                    FINE DELLA SCUOLAAdista Documenti n° 44 del 12-06-2004 
- 
                    UNA LUNGA ORA DI RELIGIONEAdista Documenti n° 44 del 12-06-2004 
- 
                    UNA RAGIONE SENZA FALSO. LA VERITÀ E NEI FATTIAdista Documenti n° 44 del 12-06-2004 
- 
                    LA RELIGIONE CHE LACERAAdista Notizie n° 34 del 09-05-1992 
- 
                    Ma nessuno ha mai smentito i resoconti dei giornaliAdista Notizie n° 73 del 02-11-1989 
- 
                    LA STAMPA Mercoledì 18 Ottobre 1989Adista Notizie n° 73 del 02-11-1989 
Roma, gennaio.In una stanza vuota sopra a chiesa di San Carlo al Corso, nella «confraternita dei Lombardi», Monsignor Riva è seduto su una sedia da ufficio, con l'impermeabile s... (continua)
Roma, gennaio«Durante un recente dibattito notturno al Consiglio di sicurezza dell'Onu un prete cattolico entrò all'improvviso e con passo agile andò ad occupare un posto r... (continua)
Un grande silenzio è disceso su questo Paese quando, per cinque giorni, hanno taciuto i giornali. Niente titoli, niente corsivi e commenti, e il sommario della vita incapsulato nei titoli detti... (continua)
Molti pensano che se si dà torto al Papa si prende una posizione antireligiosa e si manca di rispetto al suo magistero. È una posizione tanto più irriguardosa per chi non si sente... (continua)
Per la prima volta un Papa riflette sul passato del suo Paese e del mondo con parole che non sono di religione, non sono di magistero e non sono - non vogliono essere - universali. Benedetto XVI, cre... (continua)
Il vicepresidente del Consiglio italiano Gianfranco Fini ha detto con calma e con chiarezza: "Il pacifismo è una caricatura della pace. La pace si ottiene solo con una azione pacificatrice... (continua)
Questo governo finirà, ma non finiranno i danni recati alla Repubblica. Ci vorrà molto tempo per ricostruire alcuni aspetti ormai irriconoscibili dell'edificio Italia. Uno di questi... (continua)
Ieri con sorpresa ha fatto la sua irruzione nelle agenzie di stampa italiane l'espressione "antropologia cristiana". Significa, credo, guardare ad ogni evento della cronaca o della stor... (continua)
Il giorno 27 maggio l'Unità ha pubblicato in prima pagina un articolo dal titolo "Una lunga ora di religione". Era dedicato alla firma di un documento stipulato tra il ministro M... (continua)
Ho letto e riletto con attenzione il testo pubblicato dal cardinale Ruini sul Messaggero il giorno di Pasqua. Non trovo alcun segno di malafede, alcuna intenzione di essere "cattivo" con... (continua)
Quando una cortese telefonata ha fatto sapere a La Stampa che sarebbe giunto un intervento di obiezione e preoccupazione del cardinale Martini dopo il mio breve testo sul tema del dolore, la re... (continua)
Ho letto su vari giornali che la Conferenza episcopale europea si è occupata del dolore, e in particolare del dolore nei parti e nella morte. Il tema del dolore è talmente insolito che a... (continua)

 
			